Hibrydarium •
Octavia Monaco

Inaugurazione: giovedì 6 febbraio 2025, h. 18-21
Orari d’apertura a cura dell'artista in occasione di Art City Bologna:
6-8 febbraio h. 18-21
7-9 febbraio h. 17-20​​
​
Normali orari di apertura: su appuntamento
nelumbopen@gmail.com +39 335 433887
​
​
Nelumbo Open e l’artista Octavia Monaco presentano un progetto che le accomuna per la sensibilità alla relazione tra oriente e occidente attraverso le arti. Le opere inedite e realizzate appositamente per gli spazi della galleria sono accomunate da un tema ricorrente nella produzione pittorica dell’artista, ovvero il mutaforme, l’ibrido quale figura enigmatica che ricorre nei miti e nelle leggende di tutte le culture.
L'artista pone l’attenzione su ciò che rappresenta questa figura ovvero l’aspetto enigmatico dell’incessante mutamento quale qualità di tutto ciò che esiste e ne rivela l’ineludibile interconnessione.
L'ibrido, ritratto nella sua molteplice qualità di essere marginale e soprannaturale, viene così dotato della facoltà di trasformazione avvalendosi della natura umana, animale o vegetale. Assume valenze benigne o maligne e viene suggerita al visitatore quale possibile risposta artistica contemporanea e simbolica di inclusività e non separazione tra le differenti forme del vivente. L’ibrido è qui proposto e suggerito per l’abilità di decostruirsi e decostruire realtà e categorie per rielaborarle in funzione di un perpetuo rinnovamento.
Nell’opera pittorica di Octavia Monaco è profondamente radicata la tensione verso ciò che concerne essenzialmente l’archetipo Feminino. La sua intima ricerca iconografica e antropologica si esprime attraverso un mundus imaginalis popolato di creature ibride orchestrate in significanti e fluttuanti contaminazioni e rinnovate alleanze tra l’umano, l’animalità e la vita vegetale.
Si è formata nel settore dell’oreficeria ed è stata illustratrice di libri per ragazzi pubblicati in numerosi paesi del mondo. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
​
Octavia Monaco ha già collaborato con Nelumbo, in altre occasioni espositive di cicli pittorici, quali Ierofanie (2014), Inda Angelica Fiamma (2015) e Hortus Conclusus (2019), Le tarot mystique, un voyage dans le sacré (2023).
​
INCONTRI a ingresso libero fino ad esaurimento posti:​
​
15 febbraio 2025 h. 18
S Y L V A T I C A
Francesco Benozzo, voce e arpa bardica
Barbara Zanoni, voce
canti e racconti sciamanici​​
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la cantante e danzatrice-coreografa contemporanea Barbara Zanoni, il cui lavoro artistico si muove nell’ambito del sacro femminile e dello sciamanesimo arcaico, e l’arpista, poeta, filologo e intellettuale Francesco Benozzo, autore di diverse opere musicali, poemi e studi sulle origini sciamaniche delle nostre culture.
​
29 marzo 2025 h. 18
Arte, terra e clima.
Mirella Montalbano dott.ssa forestale, dialoga con Octavia Monaco, rispetto alle possibilità dell'arte di contribuire a trasformare e sensibilizzare lo sguardo sul mondo.
​
Progetto grafico: Jean Claude Capello
